Modelli di ereditarietà, alterazioni geniche e cromosomiche.
Nomenclatura delle varianti geniche e linee guida per la classificazione della patogenicità.
Genetica dei tumori: oncogeni e oncosoppressori. Meccanismi di attivazione degli oncogeni. Oncosoppressori: modello "two-hits".
Esempi di malattie. Insufficienze midollari ereditarie. Anemia di Fanconi. Piastrinopenie ereditarie: analisi genetica, PDTA e consensi informati.
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
Non è previsto un esame finale specifico per il corso.
Policlinico “G. B. Rossi”
Piazzale L. A. Scuro, 10
37134 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234