Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi
Lo scopo di queste lezioni consiste nell’illustrazione dei concetti fondamentali di bioenergetica della contrazione muscolare. In particolare, le vie metaboliche di produzione muscolare di ATP saranno illustrate dal punto di vista quantitativo assegnando a ciascuna di loro i valori di massima potenza e massima capacità che sono in grado di esprimere.
Dopo aver studiato questo capitolo, lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Elencare e descrivere le sostanze nutritive che sono utilizzate come substrati energetici durante l’esercizio.
2. Descrivere la struttura dell’ATP e la sua funzione cellulare.
3. Discutere le vie metaboliche coinvolte nella produzione anaerobica di ATP.
4. Descrivere la produzione aerobica di ATP.
5. Descrivere come sono regolate le vie metaboliche bioenergetiche.
6. Discutere l’interazione tra produzione aerobica e anaerobica di ATP durante l’esercizio.
7. Identificare gli enzimi che limitano il flusso di substrati nella glicolisi e nel ciclo dell’acido citrico.
8. Comprendere il significato di massima potenza anaerobica alattacida e i principi che stanno alla base della sua determinazione
Conoscenze propedeutiche indispensabili
• Biochimica del metabolismo energetico (glicolisi aerobia ed anaerobia, la fosforilazione ossidativa, reazione esoergoniche ed endoergoniche, energia libera); anatomia ed istologia del muscolo scheletrico.
Argomenti trattati
1. Approccio allo studio della bioenergetica muscolare in vivo nell’uomo;
2. I processi ossidativi alla luce della bioenergetica muscolare;
3. il consumo di ossigeno allo stato stazionario (applicazioni, concetto di rendimento);
4. Il massimo consumo di ossigeno;
5. Il deficit (o debito contratto di O2);
6. Regolazione del metabolismo ossidativo
7. Il lattato durante l’esercizio sottomassimale
8. La concentrazione di lattato ed intensità di esercizio
9. La concentrazione di lattato e durata dell’esercizio-MLSS
10. Velocità di produzione e velocità di smaltimento del lattato
11. Il concetto della spoletta del lattato
12. I trasportatori di membrana del lattato
13. Il bilancio energetico di un esercizio compiuto con concentrazione di lattato stabilmente elevata
14. L’Identificazione della soglia “anaerobica”
15. Il lattato nel corso dell’esercizio sovramassimale e l’equivalente energetico del lattato
16. Massime potenza e capacità anaerobica alattacida (significato e metodi di misura)
Test di autoapprendimento con Kahoot
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234