Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lo studente al termine del modulo saprà identificare i principali costrutti teorici e metodologici che stanno alla base dell’agire riabilitativo. Saprà individuare le modalità e i contesti più idonei per applicare le tecniche riabilitative che meglio rispondono alle esigenze della persona affetta da patologia mentale. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere l’importanza del lavoro in équipe e di riconoscere le peculiarità dei diversi servizi psichiatrici presenti sul territorio italiano.
Gli argomenti trattati riguardano:
- il concetto di salute mentale e di promozione alla salute e qualità di vita - il concetto di menomazione, disabilità, handicap e cronicità
- il concetto di diagnosi, prognosi e riabilitazione: aspetti storici, teorici e applicativi
- i modelli della riabilitazione
- la riabilitazione psichiatrica in Italia: organizzazione e lavoro di rete
- strumenti e tecniche della riabilitazione psichiatrica
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Carozza P. | Principi di Riabilitazione Psichiatrica | Franco Angeli, Milano | 2006 | ||
Ba G. | Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale | Franco Angeli, Milano | 2003 |
E' previsto un esame orale. La prova prevede 3 domande relative agli argomenti trattati in aula finalizzate a verificare la comprensione dei concetti teorici.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits