Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
OBIETTIVI
• Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
• Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, educazione sanitaria, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico).
• Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro e la consapevolezza che nella professione di
logopedista vi è l’opportunità di esercitare, sulle persone assistite, forme di educazione sanitaria anche sui temi della salute e sicurezza della nei luoghi di lavoro.
PROGRAMMA
1) Principi generali della Medicina del Lavoro e di prevenzione nei luoghi di lavoro
2) Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
3) Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
4) I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Gli infortuni sul lavoro.
5) Valutazione del rischio. Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa. Adempimenti medico-legali.
6) Medicina Preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio chimico, ergonomico, biologico, organizzativo-psicosociale.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lacca G, Miceli A, Bastone S. | Compendio di Medicina del Lavoro | Edizioni Minerva medica | 2019 | 978-88-7711-987-2 |
L’esame è scritto a quiz con domande a risposta multipla.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits