Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il modulo ha l’obiettivo di dare le conoscenze di base riguardanti la fisica delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Durante il corso verranno esposti i principi di radiobiologia e le principali norme di radioprotezione, in modo da consentire di agire in modo cauto e professionale, con una corretta valutazione delle problematiche connesse all'utilizzo di radiazioni ionizzanti.
Nozioni di fisica
Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Grandezze e unità di misura
Elementi di dosimetria.
Definizione delle grandezze dosimetriche: dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace. Limiti di dose per lavoratori e popolazione.
Elementi di radiobiologia. Interazione radiazioni-materia. Effetti stocastici ed effetti deterministici.
Radioattività naturale: Decadimento radioattivo. Legge del decadimento radioattivo. Decadimento alfa, beta
e gamma. Rischio da esposizione ambientale da Radon.
Sorgenti artificiali: raggi X, radioisotopi per impiego diagnostico e terapeutico.
Impiego medico delle radiazioni ionizzanti.
Applicazioni in radiodiagnostica: radiodiagnostica tradizionale e TC.
Applicazioni in radioterapia: radioterapia con fasci esterni, brachiterapia.
Applicazioni in medicina nucleare: impiego di radioisotopi per l’imaging e la radioterapia metabolica.
Radioprotezione.
Quadro normativo di riferimento. Principi di giustificazione e di ottimizzazione nell’impiego delle radiazioni ionizzanti. Adempimenti del datore di lavoro e del lavoratore in materia di radioprotezione. Dispositivi di protezione dalle radiazioni ionizzanti. Strumenti e tecniche di misura della dose.
Radiazioni non ionizzanti (NIR).
Aspetti fisici delle NIR. Applicazioni in campo medico.
Orale o scritto, da concordare con la Docente.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits