Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Gli studenti dovranno: acquisire conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici dei quadri clinici che verranno affrontati durante le lezioni, conoscere le principali manifestazioni cliniche ed i possibili quadri evolutivi delle varie patologie, apprendere i fondamenti del trattamento medico e le possibilità terapeutiche, essere in grado di riflettere sui casi clinici particolari, discutere di eventuali perplessità.
Finalità fondamentali da sviluppare saranno quelle di essere in grado di ragionare di fronte ai problemi in modo da saper riconoscere le criticità ed essere in grado di prendere la decisione migliore e di fare la scelta più adatta per il paziente. Dovranno inoltre essere in grado di argomentare, ricordando la CENTRALITA’ DEL RUOLO PROFESSIONALE RISPETTO ALL’ASSISTENZA AL PAZIENTE
Ipertensione arteriosa: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, classificazione, complicanze precoci e tardive, trattamento
Fibrillazione e flutter atriale: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, classificazione, complicanze, trattamento farmacologico, trattamento non farmacologico, classificazione del rischio tromboembolico e sua prevenzione, anticoagulanti orali
Scompenso cardiaco cronico: definizione, epidemiologia, classificazione, fisiopatologia, cause, prevenzione, diagnosi precoce, trattamento delle comorbidità, terapia farmacologica e non (prevenzione della morte improvvisa e resincronizzazione cardiaca), follow-up ambulatoriale, malnutrizione e suo trattamento, centralità del ruolo dell’infermiere nel follow-up
Anemie: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, diagnosi clinica e laboratoristica, cenni di terapia
Linfomi e leucemie: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, diagnosi clinica e laboratoristica, cenni di terapia
Malattie reumatologiche: epidemiologia, classificazione e clinica delle malattie reumatiche; diagnosi e manifestazioni cliniche di artrosi e artrite reumatoide
Principali malattie emorragiche: principi e trattamento
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson | Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) | McGraw-Hill, Milano | 2015 |
Esame scritto. 15 domande scritte a scelta multipla (una sola risposta giusta)
Le domande verteranno sul programma svolto a lezione. Per ogni risposta esatta verranno assegnati 2 punti. Voto massimo come di consueto 30/30
Se persistono le limitazioni COVID l'esame verrà svolto oralmente online con domande aperte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234