Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
Scopi della Microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi.
Batteriologia generale: morfologia, struttura e funzione della cellula batterica.
Cenni sulla riproduzione.
Modalità di trasmissione delle malattie da infezione.
Meccanismi dell’azione patogena dei batteri; patogeni convenzionali e opportunisti.
Tossine proteiche ed endotossina.
Agenti antimicrobici: classificazione e meccanismi d’azione dei principali antibatterici e principali meccanismi di resistenza (antibiogramma)
Batteriologia speciale: Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi; Neisserie; Emofili; Micobatteri; Enterobatteri , Pseudomonas. Batteri anaerobi obbligati
Virologia generale: definizione dei virus, composizione e d architettura della particella virale. Cenni sui meccanismi di replicazione. Meccanismi dell’azione patogena dei virus: infezione localizzata, generalizzata, silente, persistente e latente. Cenni su agenti antivirali.
Virologia speciale: Herpesviridae (HSV1/2, VZV, CMV, EBV), virus causa di epatiti maggiori (HAV,HBV, HCV,HDV), Orthomixoviridae, Papillomaviridae, Retroviridae (HIV1/2).
Caratteri fondamentali dei miceti e dei parassiti patogeni umani.
Approccio alla diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta ed indiretta.
Prelievo e conservazione dei campioni per l'indagine microbiologica.
Microbiologia clinica dei vari apparati: respiratorio, genito-urinario, intestinale.
Le infezioni sistemiche (emocoltura) e le endocarditi batteriche.
Le infezioni del SNC: meningiti ed encefaliti.
Cenni sulle infezioni nosocomiali e perinatali
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Eudes Lanciotti | Microbiologia clinica (Edizione 4) | Ambrosiana | 2017 | 9798808181855 |
Esame scritto: 18 domande a scelta multipla + 1 domanda a risposta aperta
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits