Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Acquisire conoscenze e competenze nell'ambito della nutrizione clinica; essere in grado di riconoscere la malnutriziione in ambito ospedaliero e territoriale; acquisite conoscenze e competenze in ambito di educazione alimentare, gestione della nutrizione per os e artificiale.
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN).
Integratori alimentari e cenni alla nutrizione aritificiale e alle miscele nutrizionali; lo sceening della malnutrizione, la gestione nutrizionale della sarcopenia.
La terapia dietetica nella prevenzione e cura del diabete. Gestione nutrizionale dell'obesità e del sovrappeso.
La dieta della persona con problemi cardio-vascolari; la gestione di un ambulatorio nutrizionale; la prescrizione dell'attività fisica e cenni sull'alimentazione dello sportivo.I nutraceutici.Alimentazione e tumori.La dieta antinfiammatoria.La terapia nutrizionale della sindrome del colon irritabile.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Aldo Raimondi-Claudio Lucas | Manuale di Scienza dell'Alimentazione e Dietetica per Infermieri Professionali ed Operatori Sanitari | Piccin | 1993 | ISBN: 978-88-299-1109-7 | libro in esaurimento sono disponibili 100 copie; è un testo datato ma specificatamente dedicato agli infermieri professionali; può esse utile per approfondimenti su temi non trattati a lezione per ragioni di tempo. |
Esame scritto con quiz a risposta multipla
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits