Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti esiti di apprendimento:
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente;
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca;
- utilizzare nelle decisioni assistenziali le migliori evidenze declinandole sulla base dei valori, convinzioni, preferenze dell’utente, delle risorse disponibili e del giudizio clinico;
- argomentare e sostenere decisioni/ scelte assistenziali riconducendole a conoscenze di background, foreground, risorse e valori del paziente
Nel corso verranno sviluppati i seguenti argomenti:
• Introduzione all’Evidence Based Practice - Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing
• I 5 step dell'EBN: dal bisogno di informazione alla formulazione del quesito, alla ricerca delle fonti e applicazione al/i paziente/i
° Formulare quesiti nati nella pratica clinica – le tipologie di quesiti background e foreground. Dal quesito
individuiamo il tipo di studio più adatto a dare risposta.
° Ricercare su libri, riviste e data base elettronici con parole chiave, operatori booleani e termini MESH
° Chiarire il significato di: obiettivo, ipotesi, variabile dipendente, indipendente, intervento, campionamento,
randomizzazione, outcome, bias, follow-up, per comprendere il disegno di studio. Analizzare alcuni studi: RCT –
Revisione Sistematica – Linee Guida.
° Applicare le evidenze scientifiche nei nostri contesti seguendo il paradigma EBN (ragionamento clinico e presa di
decisione).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Docenti EBN | Dispensa delle lezioni | 2020 | |||
Vari | e-book Biblioteca Meneghetti | Pensiero Scientifico Editore | |||
Saiani L., Brugnolli A., | Trattato di cure infermieristiche. (3° edizione) | Ed. Idelson-Gnocchi | 2020 | capitolo Metodi e strumenti per un’assistenza basata sulle evidenze |
L'esame sarà integrato con il modulo di Statistica Sanitaria e Epidemiologia Clinica.
Le prove d'esame sono finalizzate a:
sondare le conoscenze e la padronanza dei concetti e delle teorie di riferimento su cui si basa l'EBN
valutare la comprensione dei metodi e l'interpretazione dei risultati di alcune tipologie di studi (RCT-Revisioni sistematiche- LG)
evidenziare la capacità di argomentare le decisioni ed applicare le raccomandazioni di linee guida a specifiche situazioni assistenziali.
Le modalità d'esame sono in fase di definizione.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits