Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di insegnare agli studenti a:
- valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico;
- descrivere in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti;
- calcolare la probabilità di uno o più eventi;
- capire come generalizzare le osservazioni effettuate su un campione alla popolazione di origine
- rivedere criticamente la letteratura scientifica di ambito infermieristico e capire e implementare adeguatamente le linee-guida.
INTRODUZIONE
Scopo della statistica in Medicina.
STATISTICA DESCRITTIVA
La misurazione e i differenti tipi di scale di misura - Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili - Misure di posizione (media, mediana, moda, percentili, media ponderata) - Misure di dispersione (range, deviazione interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione).
PROBABILITA’
Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettivista - Le regole del calcolo della probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto - Probabilità indipendenti e condizionate - Sensibilità e specificità di uno strumento diagnostico - Curve ROC - Teorema di Bayes e sue applicazioni alla diagnostica differenziale - Variabili casuali - Distribuzione normale - Popolazione e campione; cenni di teoria del campionamento - La distribuzione campionaria di uno stimatore (media campionaria).
INFERENZA STATISTICA
Stime puntuali e stime intervallari: intervallo di confidenza - La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo; potenza di un test – Scelta del test statistico.
EPIDEMIOLOGIA
Misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza – Misure di associazione: rischio attribuibile, rischio relativo, frazione eziologica, odds ratio – Disegno dello studio: studio trasversale, di coorte e caso-controllo.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Statistica medica per le professioni sanitarie (Edizione 2) | McGraw-Hill, Milano | 2004 | ||
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M | Statistica per le Professioni Sanitarie | EdiSES srl, Napoli | 2006 |
L’esame è scritto e costituito da circa 30 test a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte, ed un problema di Statistica Inferenziale con risposta libera. Alcune domande di statistica verteranno su di un articolo di Infermieristica, opportunamente scelto dal docente di Infermieristica. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits