Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di introdurre i principi metodologici dell’Assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze.
Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico
Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale
Conoscere le principali banche dati mediche
Leggere e comprendere un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida
Introduzione all’Evidence Based Practice Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing Gli step dell'EBN: Dal bisogno di informazione alla formulazione del quesito - Convertire il bisogno di informazione in domanda - Domande di background e di foreground Ricercare le migliori fonti di informazione - Le forme tradizionali di aggiornamento (trattati/ libri, riviste) - Le banche dati PubMed (Medline) CINAHL (Cumulated Index to Nursing & Allied Health Literature) PsycINFO Banche dati di revisioni sistematiche e Health Technology Assessment Banche dati di linee guida TRIPDATABASE Valutare criticamente le evidenze: validità, utilità e applicabilità Integrare evidenze/esperienza con circostanze, valori paziente, risorse… Principali caratteristiche dei disegni di ricerca e congruenza tra quesito e disegno di ricerca Significato di alcuni concetti finalizzati a sviluppare capacità di lettura e comprensione di una fonte: campionamento, randomizzazione, omogeneità, rappresentatività, outcome primario e surrogato, bias, drop-out, obiettivo, ipotesi e dichiarazione di intenti, variabile dipendente – indipendente, intervento. Strumenti evidence based: revisione sistematica, linee guida, CAT, revisioni sistematiche e metanalisi - Differenze fra revisioni sistematiche e revisioni narrative - Linee guida - Definizione e caratteristiche (evidence based e non EB) - Fasi per produrre linee guida basate sulle evidenze - Struttura delle linee guida - Raccomandazioni e grading - Dove reperire le Linee Guida - L’utilizzo delle LG nella pratica Critical Appraisal Topic - CAT
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2018 |
Esame orale .
I quesiti vertono su aspetti teorici affrontati durante le lezioni mirati a valutare le conoscenze e la padronanza concettuale. Poi lo svolgimento di esercizi di applicazione delle linee guida a specifiche situazioni assistenziali. Lettura di Parti di articoli scientifici per valutare la comprensione e interpretazione di metodi e risultati degli studi
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits