Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso ha lo scopo di offrire un’informazione concreta e contestualizzata della Psichiatria e dell’organizzazione della risposta al bisogno di Salute Mentale così come si è delineata in Italia a 40 anni dalla legge Basaglia. Per comprendere il senso dell’attuale scelta organizzativa dei servizi psichiatrici verso una dimensione bio-psico-sociale, il corso si propone inoltre di offrire elementi di base su:
- le principali diagnosi psichiatriche:
• Schizofrenia e stati simil-schizofrenici
• Disturbi affettivi
• Nevrosi e disturbi somatoformi
• Disturbi di personalità
• Sindromi organiche cerebrali e disturbi dell’anziano
- i principali riferimenti normativi in materia di Salute Mentale
- le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali del Dipartimento di Salute Mentale
- le componenti organizzative del Dipartimento di Salute Mentale
- le caratteristiche, finalità, funzioni delle strutture afferenti al Dipartimento di Salute Mentale
- l’offerta terapeutico – riabilitativa dei DSM nel ciclo di vita
- Storia della Psichiatria ed evoluzione dell’assistenza psichiatrica
- Le patologie psichiatriche:
• Schizofrenia e stati simil-schizofrenici
• Disturbi affettivi
• Nevrosi e disturbi somatoformi
• Disturbi di personalità
• Sindromi organiche cerebrali e disturbi dell’anziano
- Modelli organizzativi – Il dipartimento di salute mentale
- Conoscere l’organizzazione e compiti del dipartimento di salute mentale
- Funzioni generali della direzione del DSM
- Miglioramento continuo di qualità (MCQ)
- Caratteristiche, finalità, funzioni delle componenti organizzative del DSM:
o Centro di salute mentale
o Servizio psichiatrico di diagnosi e cura
o Day hospital
o Centro diurno
o Strutture residenziali
- Area organizzativa dei servizi di salute mentale e di riabilitazione dell’età evolutiva
- Altre possibili strutture afferenti al DSM
- L’èquipe multidisciplinare
- I principali percorsi terapeutico – riabilitativi attivabili nei DSM nel ciclo di vita
- Modelli organizzativi assistenziali in salute mentale a confronto
• Prova scritta con domande a risposta multipla
• Materiali di studio forniti dal docente (slide/articoli)
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits