Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lo studente dovrà acquisire le seguenti conoscenze:
- caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione.
- linee guida disponibili per l'implementazione dei diversi disegni sperimentali nell'ambito della ricerca in riabilitazione.
- revisione critica della letteratura in riferimento alla sezione metodologica e in particolare sulla scelta del disegno sperimentali in riabilitazione.
Oggetti fondamentali per l'implementazione di una ricerca: PICOT
Classificazione e descrizione dei disegni sperimentali in riabilitazione:
Studi sperimentali:
- Studi Controllati randomizzati
- Studi in cross over
- Studi controllati non randomizzati
Studi osservazionali:
- Studi descrittivi
- Studi Analitici:
° Studio di Coorte
° Studio Cross-Sectional
°Studio caso-controllo
- Studi casi singoli e serie di casi
Descrizione delle linee guida sull'implementazione dei diversi tipi di studi:
- Linee Guida Consort
- Linee Guida Strobe
- Linee Guida Single case
- Tidier Check-list
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pomponio G., Colosso A. | EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie | CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino | 2005 | ||
Bonaiuti | Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 3) | SEU | 2011 | 9788865150269 | |
Bartolo Michelangelo, Sandrini Giorgio, Smania Nicola | Metodologia della Riabilitazione | 9788876209185 |
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sulle caratteristiche dei diversi disegni sperimentali.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits