Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e usare la terminologia medica, conoscere le principali disabilità neurologiche, conoscere le basi neurologiche del recupero, usare diverse scale cliniche e sistemi di valutazioni, conoscere le principali limitazioni e la riduzione della fitness in pazienti neurologici, preparare un programma allenante adattato per le principali disabilità neurologiche in fase di stabilità clinico-funzionale, seguire l’utente nella esecuzione dello stesso programma, prevenire ed eventualmente comprendere l’insorgenza di eventi avversi.
1. Neuroscienze ed evidenze scientifiche nella neuroriabilitazione: plasticità neuronale e riorganizzazione;
2. Le maggiori problematiche riabilitative nelle patologie neurologiche: ictus, Sclerosi Multipla, Parkinson’s disease, Paralisi Cerebrale Infantile e malattia di Charcot-Marie Tooth;
3. La riduzione della fitness cardiovascolare nei soggetti affetti da patologie neurologiche;
4. Physical fitness training nel soggetto neurologico: il ruolo del personal trainer;
5. Valutazioni cliniche e strumentali nella disabilità neurologica (laboratorio pratico).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto | Compendio di Neuroriabilitazione (Edizione 1) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2012 | 88-7620-861-5 | |
Francesconi Katia, Gandini Giovanni | L'intelligenza nel movimento: percezione, propriocezione, controllo postulare (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2015 | 978-88-7051-422-3 | |
Otto Schimpf | Riabilitazione Neurologica (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2007 | 978-88-7051-253-3 |
Test a risposta multipla
Domande aperte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234