L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE | 3 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID ROV |
Nicole Andreolli
|
PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE E DISTURBI DEL CAVO ORALE | 2 | MED/12-GASTROENTEROLOGIA | Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID ROV |
Carlo Pedrolli
|
Il corso si propone di formare lo studente alla scelta e all’utilizzo di protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cario recettivo, utilizzando anche la conoscenza della interazione dei nutrienti con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia. Il corso si propone di trasmettere gli elementi necessari alla conoscenza delle funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione, dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, disturbi del comportamento alimentare. MODULO PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE E DISTURBI DEL CAVO ORALE Obiettivi formativi: Richiamo delle principali conoscenze di anatomia e fisiologia della nutrizione; conoscenze di base sui macro- e micro-nutrienti, loro interazione con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia con un occhio di riguardo alla prevenzione delle malattie di tipo dietetico per far capire ai discenti l’importanza del legame fra nutrizione e salute e, nel caso, malattia. Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di sapere: - le funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, - la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, - le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione, - dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, - riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, - disturbi del comportamento alimentare. MODULO METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cariorecettivo.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Wilkins Esther M. | Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) | Lippincott Williams | 2016 | 9781451193114 | |
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | EDRA | 2013 | 978-88-214-2746-6 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234