MIller B. |
Antropologia culturale
|
Pearson |
2014
|
|
Obbligatorio per tutti: Capitolo V (Malattia, malessere e cura, pp. 91-112).
|
Quaranta I. |
Antropologia medica. I testi fondamentali
|
Cortina |
2012
|
|
Solo i seguenti studi (uno a scelta) da presentare con il proprio gruppo di lavoro:
Kleinman A., Alcuni concetti e un modello per la comparazione dei sistemi medici intesi come sistemi culturali;
Taussig M. T., Reificazione e coscienza del paziente;
Young A., Antropologie della illness e della sickness;
Lock M., Scheper-Hughes N., Un approccio critico-interpretativo in antropologia medica: rituali e pratiche disciplinari e di protesta;
Kleinman A., Kleinman J., La sofferenza e la sua trasformazione professionale: verso una etnografia dell’esperienza interpersonale;
Good B. J., Un corpo che soffre. La costruzione di un mondo di dolore cronico.
|
Villa Marta |
L'interdetto. Saggi antropologici sul concetto di esclusione
|
Aracne |
2021
|
978-88-255-3989-9 |
Obbligatorio: Capitolo VI e VIII
A scelta da presentare con il proprio gruppo di lavoro: Capitolo VII |
Good B. J |
Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente
|
Einaudi |
2006
|
|
A scelta da presentare con il proprio gruppo di lavoro: capitolo V. Il corpo, l’esperienza della malattia e il mondo della vita: un resoconto fenomenologico del dolore cronico. |
Fleck L. |
Stili di Pensiero. La conoscenza scientifica come creazione sociale
|
Mimesis |
2019
|
|
Obbligatorio il saggio: Guardare, vedere, sapere, pp. 251-274.
A scelta da presentare con il proprio gruppo di lavoro il saggio: La questione dei fondamenti della conoscenza medica, pp. 155-169 |
William R. Miller e Stephen Rollnick |
Il colloquio motivazionale
|
Erickson |
2004
|
|
|
Sanavio E, Cornoldi C |
Psicologia Clinica.
|
Ed. Il Mulino, Bologna. |
2001
|
|
|
Rossi N |
Psicologia Clinica per le professioni sanitarie.
|
Ed. Il Mulino, Bologna. |
2004
|
|
|
Ripamonti e Clerici |
Psicologia e salute
|
Il Mulino, Bologna |
2008
|
|
|