Il modulo didattico di anatomia umana ha lo scopo di fornire agli studenti gli aspetti morfologici fondamentali delle strutture del corpo umano, con particolare riguardo ai diversi aspetti macroscopici e topografici, nonché microscopici per la successiva comprensione degli aspetti funzionali. Conoscenza e comprensione: conoscenze morfologiche e semeiologiche degli apparati. Autonomia di giudizio: saper svolgere un ragionamento su base preventiva e adattata. Abilità comunicative: sapersi esprimere correttamente dal punto di vista tecnico. Il corso si propone di conferire le conoscenze riguardanti la suddivisione topografica del corpo umano, piani di riferimento e terminologia correlata. La trattazione approfondita dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli di testa e collo. Lo sviluppo del neurocranio e dello splancno-cranio. I vasi sanguiferi e linfatici di testa e collo. L’anatomia regionale di testa e collo: cavità orale, lingua, denti, ghiandole salivari, cavità nasali e paranasali, faringe, laringe. Lo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, in particolare lo studio dei nervi cranici legati fun-zionalmente e topograficamente al massiccio facciale. Lo studente dovrà ottenere conoscenze di anatomia generale, riguardanti i diversi apparati (nervoso, cardiovascolare, respiratorio, locomotore, digerente, urogenitale, linfatico, endocrino), a completamento della suddetta trattazione dell’anatomia speciale di testa e collo.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits