L’insegnamento di Istologia mira a fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura delle cellule e sull’organizzazione dei tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la relazione fra aspetto morfologico e proprietà funzionali. I tessuti della cavità orale e del dente saranno approfonditi in modo particolare. Il corso mira, inoltre, a fornire allo studente nozioni sull’embriologia umana, con approfondimento sulla istogenesi del dente e sullo sviluppo del massiccio facciale e del cavo orale.
- Metodi di studio in citologia e istologia
- La cellula: membrana plasmatica, citosol e citoscheletro, organelli citoplasmatici, nucleo e cromatina
- Epiteli di rivestimento e ghiandole
- Connettivo propriamente detto, cartilagine, osso
- Emopoiesi e sangue
- Muscolo scheletrico, cardiaco e liscio
- Neuroni e glia
- Gametogenesi
- Fecondazione e prima settimana di sviluppo embrionale
- Seconda, terza e quarta settimana
- Sviluppo della faccia e del cavo orale, incluso il palato e la lingua
- Sviluppo e tessuti del dente
NB: una versione più dettagliata del programma è disponibile all’indirizzo: http://bit.ly/LMOPD-2020
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Mjör & Fejerskov | Embriologia e istologia del cavo orale | edi-ermes | 1986 | 9788870510539 | |
Bertini G. et al. | Embriologia Umana | Idelson Gnocchi | 2019 | 9788879476867 | |
Mattioli-Belmonte M. et al | Istologia Umana | Idelson Gnocchi | 2020 | 9788879477253 | |
Antonio Nanci | Ten Cate's Oral Histology 9th Edition (Edizione 9) | Elsevier | 2018 | 978-0-323-48524-1 |
Esame orale, suddiviso in quattro parti:
- citologia
- istologia (inclusa la descrizione di un preparato al microscopio virtuale)
- embriologia generale, sviluppo del cavo orale e del dente
- tessuti del dente
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits