Comprensione ed uso del vocabolario specifico dell’Odontoiatria in materia di anatomia, patologie, diagnosi e aree d’intervento, pratiche di prevenzione e cura, materiali dentali, strumentazioni e impiantistica. Acquisizione della competenza comunicativa adeguata – inclusa la capacità di negoziare il messaggio in presenza di differenze culturali, per relazionarsi con pazienti e team odontoiatrico. Capacità di ricerca e consultazione di testi scientifici in materia odontoiatrica. Produzione di testi scritti e relazioni orali in materia.
Il corso sarà incentrato sullo sviluppo delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, speaking) in senso scientifico. In particolare saranno svolte attività mirate a:
- comprensione di testi scientifici;
- comprensione dell'ascolto a tema scientifico;
- produzione di testi scritti tema scientifico;
- produzione di presentazioni orali a tema scientifico;
- introduzione al lessico specialistico dell'Odontoiatria;
- revisione della grammatica basata sulle esigenze degli studenti.
Testi consigliati: Dofka, C. (2012) Dental Terminology, 3rd Edition, International Edition. Delmar Cengage Learning; Swales, J. & Feak C. (2012) Academic Writing for Graduate Students, The University of Michigan Press.
Grammatica di riferimento: Murphy, R. (any edition) English Grammar in Use for Intermediate Students of English. Cambridge University Press.
Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito dalla docente.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Swales, J. & Feak C. | Academic Writing for Graduate Students | The University of Michigan Press | 2012 | ||
Dofka, C. | Dental Terminology, 3rd Edition, International Edition. (Edizione 3) | Delmar Cengage Learning. | 2012 | ||
Murphy, R. | English Grammar in Use for Intermediate Students of English. | Cambridge University Press. |
L'esame verterà sui temi affrontati in aula, e consisterà di una prova scritta (domande chiuse e aperte) per verificare la competenza degli studenti in ambito lessicale, di produzione scritta e comprensione della lettura e dell'ascolto, seguita da una prova orale, che sarà incentrata sulle capacità di presentazione e comunicazione.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits