L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
INFERMIERISTICA PEDIATRICA | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | INF TN 3° ANNO 2° SEM |
Massimiliano Perricelli
|
ASSISTENZA OSTETRICA | 1 | MED/47-SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE | INF TN 3° ANNO 2° SEM |
Claudia Paoli
|
GINECOLOGIA OSTETRICA | 1 | MED/40-GINECOLOGIA E OSTETRICIA | INF TN 3° ANNO 2° SEM |
Nicoletta Zatti
|
PEDIATRIA | 1 | MED/38-PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA | INF TN 3° ANNO 2° SEM |
Vittoria Cauvin
|
L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell'apparato riproduttivo
MODULO INFERMIERISTICA PEDIATRICA Lo studente conoscerà le metodiche di approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family Centred Care. Lo studente riuscirà a identificare parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino). Lo studente conoscerà i rischi connessi alla preparazione della terapia farmacologica in età pediatrica, le strategie di prevenzione degli errori e le modalità sicure per eseguire i calcoli. Lo studente sarà in grado di scegliere tra diverse opzioni le strategie non farmacologiche per la valutazione del dolore nel bambino nelle diverse età e situazioni cliniche.
MODULO ASSISTENZA OSTETRICA Fornire i contenuti per comprendere i cambiamenti che avvengono durante gravidanza parto e puerperio e analizzare le relative implicazioni assistenziali.
MODULO GINECOLOGIA OSTETRICA Utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere: - i bisogni delle donne assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita; - pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare, in particolare in casi di neoplasie genitali; - utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti alle donne nelle diverse fasi dell'età, in particolare riguardo i programmi di screening oncologico
MODULO PEDIATRIA Comprendere le caratteristiche e i paramenti di monitoraggio dello sviluppo del bambino sano. comprendere le principali patologie dell’età neonatale e pediatrica.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits