L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
SCIENZE DIETETICHE | 1 | MED/49-SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE | INF LE 2° ANNO 1° SEM |
Angelo Pietrobelli
|
FARMACOLOGIA CLINICA | 2 | BIO/14-FARMACOLOGIA | INF LE 2° ANNO 1° SEM |
Laura Cuzzolin
|
INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | INF LE 2° ANNO 1° SEM |
Dania Gobbetti
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE | 1 | MED/36-DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | INF LE 2° ANNO 1° SEM |
Giulio Cesaro
|
Il corso è costituito da quattro moduli di insegnamento, Farmacologia Clinica, Infermieristica, Scienze Dietetiche, Diagnostica per Immagini e Radioprotezione, che si integrano per permettere di raggiungere l'obiettivo di una conoscenza teorico-pratica approfondita dei principali processi diagnostici e terapeutici che caratterizzano, in linea generale, l'assistenza infermieristica. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team multidisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti. MODULO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE: Conferire nozioni sui principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini, sulla radioprotezione, sulla modalità di preparazione e di espletamento delle indagini. Formare sulle nozioni riguardanti la radioprotezione. Insegnare le preparazioni richieste e le tecniche di somministrazione dei mezzi di contrasto. Informare sulle reazioni avverse ai mezzi di contrasto. MODULO FARMACOLOGIA CLINICA: Obiettivo del modulo è fornire allo studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento al riconoscimento e alla prevenzione degli eventi avversi più importanti per ogni categoria di farmaci studiati. Altrettanto importante è avere le conoscenze necessarie per poter effettuare una efficace educazione farmacologica nei confronti dei pazienti. MODULO INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI: L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti. MODULO SCIENZE DIETETICHE: - Dare agli studenti gli strumenti necessari per conoscere la nutrizione. - Integrare le conoscenze nutrizionali nel lavoro quotidiano nelle corsie. - Fornire inoltre i principi nutritivi degli alimenti e le complicanze legate alla scorretta alimentazione
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
- Nutrienti - Nutrizione del Neonato. - Allattamento al Seno – Divezzamento – Nutrienti del primo anno di vita. - Nutrizione del Soggetto Adulto - Nutrizione dell’Anziano – Carenze - Supplementazioni - Valori nutrizionali dei cibi. - Le diete alimentari - Nutrizione e sport - Nutrizione nelle varie patologie in particolare in soggetti con problematiche cardiovascolari. - Gli additivi ed il valore dei micronutrienti - Complicanze cliniche della scorretta alimentazione
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Lo studente alla fine del Corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, i principali usi terapeutici, il meccanismo d’azione, le caratteristiche farmacocinetiche, le precauzioni, le controindicazioni, eventuali problemi nella gestione della terapia,le più frequenti e/o gravi reazioni avverse relative alle seguenti classi di farmaci: -Glucocorticoidi -Farmaci dell’apparato respiratorio (antiasmatici, sedativi della tosse, mucolitici/espettoranti) -Farmaci dell’apparato gastrointestinale (antisecretivi e antiacidi, procinetici, antiemetici, lassativi) -Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi (diuretici, ACE-inibitori e sartani, beta-bloccanti, calcio-antagonisti), antianginosi (nitrati), antiaritmici, digitalici, ipocolesterolemizzanti -Farmaci antitrombotici: anticoagulanti (eparina standard ed eparine a basso peso molecolare, warfarin e anticoagulanti orali diretti), antiaggreganti piastrinici, trombolitici -Farmaci del S.N.C.: analgesici oppioidi, ansiolitici/ipnotici (benzodiazepine), antidepressivi
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
Principi di responsabilità dell’infermiere e gli standard di sicurezza nella gestione della terapia. Esercizi di calcolo applicati alla terapia infusionale e orale. Terapia correlata ai pasti ed alimenti (stomaco pieno e vuoto). La somministrazione sicura delle terapie (via enterale, parenterale e topica). Gli accessi vascolari periferici e centrali: indicazioni, caratteristiche, gestione e principali complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso). Prelievo venoso e arterioso per emogasanalisi da arteria radiale, prelievo capillare. Raccolta di campioni per emocoltura, coprocoltura, escreato, esame urine completo e raccolta urine 24 ore. Frantumazione e polverizzazione dei farmaci (nella persona disfagica e con sonda per nutrizione enterale) Educare il paziente in terapia con farmaci anticoagulanti orali. Gestione dei farmaci nel pre-postoperatorio e durante esami diagnostici. Preparazione ed assistenza post-esami strumentali/diagnostici alla persona sottoposta a colonscopia e broncoscopia o ad esami che richiedono mezzi di contrasto; ripresa dell’alimentazione dopo gastroscopia o broncoscopia. La nutrizione artificiale. La Nutrizione enterale (NE) tramite sondino naso gastrico (SNG) e gastrostomia endoscopia percutanea (PEG) e nutrizione parenterale totale (NPT): indicazioni, caratteristiche, complicanze
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Programma Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini: ecografia e biopsie ecoguidate, tomografia assiale computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica Nucleare (RSM)- angiografia a scopo diagnostico e terapeutico Indagini radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario – saranno affrontati i seguenti aspetti: - indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla procedura diagnostica - preparazione specifica della persona (es vescica piena, esami ematochimici) informazioni da trasmettere alla persona prima dell’esame - posizionamento e/o utilizzo del mezzo di contrasto, indicazioni da fornire al paziente durante l’esame per l’esecuzione ottimale dell’indagine - complicanze o disagi che possono insorgere durante o dopo un esame radiologico (reazioni avverse da mezzo di contrasto)
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Esame scritto con domande a risposta multipla.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
La valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati viene effettuata nell'ambito dell'esame scritto di "Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici": sono previste 25 domande inerenti al modulo di Farmacologia clinica con risposte a scelta multipla (2 corrette tra 5 possibili) o semi-strutturate.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla e/o domande aperte con risposta breve. L’esame potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della prova scritta.
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Esame scritto con domande chiuse, eventuale orale
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani | Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione | McGraw-Hill Education | 2013 | ||
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Clark M.A., Finkel R., Rey J.A., Whalen K. | Le basi della farmacologia | Zanichelli | 2013 | 978-88-08-18864-9 | |
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits