L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
BIOCHIMICA | 2 | BIO/10-BIOCHIMICA | INF VR 1° ANNO 1° SEM |
Daniele Dell'Orco
|
BIOLOGIA APPLICATA | 2 | BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA | INF VR 1° ANNO 1° SEM |
Cristina Bombieri
|
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
- Chimica organica: nomenclatura dei composti organici e riconoscimento dei gruppi funzionali
- Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
- Proteine: amminoacidi, legame peptidico, livelli di struttura, regolazione allosterica
- Enzimi: classificazione, sito attivo, specificità, regolazione dell'attività enzimatica
- Lipidi: funzioni, fosfolipidi, terpeni, colesterolo, lipoproteine
- Introduzione al metabolismo: catabolismo ed anabolismo, ATP e fosfocreatina, coenzimi ossidoriduttivi, reazioni redox, vie metaboliche, regolazione, reazioni accoppiate, cenni di difetti genetici del metabolismo.
- Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, via del pentoso fosfato, fermentazione alcolica e lattica, ciclo di Krebs, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi, regolazione ormonale, il diabete mellito.
- Fosforilazione ossidativa: catena respiratoria mitocondriale, trasporto degli elettroni, ATP sintasi.
- Metabolismo dei lipidi: beta-ossidazione, biosintesi dei lipidi, acido-grasso sintasi, metabolismo del colesterolo.
- Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa,ciclo glucosio-alanina, ciclo dell'urea.
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
- Caratteristiche generali degli esseri viventi. Origine della vita ed evoluzione. Teoria cellulare.
- Acqua: caratteristiche e importanza biologica
- Cellula procariota ed eucariota e virus. Struttura, organizzazione e funzioni della cellula
- Membrane biologiche. Passaggio di materiali attraverso le membrane. Giunzioni cellulari
- Comunicazione cellulare
- Ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi. Morte cellulare.
- Organizzazione del genoma umano. Struttura e composizione dei cromosomi e della cromatina
- Basi cromosomiche dell'ereditarietà. Cariotipo umano normale e patologico.
- Basi molecolari dell'informazione genetica. DNA: struttura, funzione, replicazione e suo ruolo nell’ereditarietà.
- Definizione di gene. Il genoma umano e mutazioni del DNA
- Flusso dell'informazione genetica: trascrizione, maturazione RNA, Codice genetico, traduzione e sintesi proteica.
- Trasmissione dei caratteri ereditari e leggi di Mendel. Alberi genealogici.
- Malattie genetiche ed ereditarie. Mutazioni somatiche e cancro.
- la genomica in medicina.
L’esame consiste di 2 prove scritte basate sui contenuti didattici dell’intero insegnamento, una per ciascun modulo, da svolgersi contestualmente. Per accedere all’esame è necessario aver prima assolto gli eventuali debiti formativi di biologia e chimica.
Per superare l'esame è necessario ottenere una valutazione positiva in entrambe le prove all’interno dello stesso appello e un punteggio complessivo del corso non inferiore a 18/30. Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata sui crediti dei punteggi riportati in ciascuna prova. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto e ripetere l’intero esame ad un successivo appello.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Reece, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky, Jackson | Campbell - Biologia e Genetica (Edizione 1) | Pearson | 2015 | ||
Solomon, Martin, Martin, Berg | Elementi di Biologia (Edizione 7) | EdiSES | 2017 | 978-88-7959-938-2 | |
Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer | Elementi di biologia e genetica (Edizione 2) | Piccin | 2019 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | 9788808820655 | |
Bonaldo, Crisafulli, D'Angelo, Francolini, Grimaudo, Rinaldi, Riva, Romanelli | Elementi di Biologia e Genetica | EdiSES | 2019 | ||
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
David L Nelson, Michael M Cox | I principi di biochimica di Lehninger (Edizione 7) | Zanichelli | 9788808920690 | ||
John L. Tymoczko, Jeremy M. Berg, Lubert Stryer | Principi di biochimica | Zanichelli | 2010 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234