L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
FISIOLOGIA | 3 | BIO/09-FISIOLOGIA | INF VR 1° ANNO 1° SEM |
Marco Cambiaghi
|
ANATOMIA UMANA | 3 | BIO/16-ANATOMIA UMANA | INF VR 1° ANNO 1° SEM |
Laura Calderan
|
ISTOLOGIA | 1 | BIO/17-ISTOLOGIA | INF VR 1° ANNO 1° SEM |
Paolo Fabene
|
------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
FISIOLOGIA CELLULARE 1) Omeostasi cellulare 2) Potenziale d’azione e trasmissione sinaptica 3) Muscolo scheletrico APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO 4) Autoritmicità cardiaca e propagazione eccitamento 5) Controllo nervoso del cuore 6) Eccitazione e contrazione cardiaca 7) Riflessi cardiaci 8) Gettata sistolica 9) Gettata cardiaca 10) ECG e ciclo cardiaco 11) Lavoro cardiaco e metabolismo 12) Statica e dinamica circolatoria 13) Resistenze vasali 14) Capillari, vene e linfatici 15) Pressione arteriosa 16) Controllo cardiovascolare APPARATO RESPIRATORIO 17) Meccanica respiratoria 18) Volumi e capacità polmonari 19) Ventilazione e perfusione 20) Diffusione dei gas 21) Trasporto dei gas 22) Controllo della respirazione APPARATO URINARIO 23) Nefrone 24) Filtrazione e flusso plasmatico renale 25) Riassorbimento e secrezione renale 26) Diluizione e concentrazione urinaria 27) Bilancio idrico ed elettrolitico 28) Regolazione Acido-Base 29) Minzione APPARATO DIGERENTE 30) Muscolo liscio 31) Fisiologia gastrointestinale 32) Motilità esofagea e gastrica 33) Motilità intestinale 34) Secrezione salivare 35) Secrezione gastrica 36) Secrezione pancreatica 37) Fegato e cistifellea 38) Secrezione e assorbimento intestinali SISTEMA NERVOSO 39) Sistema nervoso autonomo (controllo simpatico-parasimpatico) 40) Recettori adrenergici e colinergici
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Introduzione allo studio dell’anatomia umana. Struttura generale dell’organismo e terminologia anatomica: posizione anatomica; superfici e i piani di sezione; movimenti; visceri parenchimatosi; visceri cavi; fasci vascolo-nervosi. Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti. La cute: struttura microscopica; annessi cutanei; ghiandola mammaria. Apparato Locomotore: - Lo scheletro e le articolazioni: struttura generale dello scheletro. Tipi di ossa. Il cranio, struttura generale: neurocranio e splancnocranio. Descrizione delle singole ossa craniche. Colonna vertebrale e gabbia toracica. Cingolo scapolare e ossa dell’arto superiore. Cingolo pelvico e ossa dell’arto inferiore. - Classificazione delle articolazioni e descrizione delle principali. - Apparato muscolare: tessuto muscolare, tipi di tessuto muscolare e loro differenziazione funzionale. I muscoli della testa e del collo; muscoli del tronco; muscoli pelvici; muscoli degli arti. Apparato cardio-circolatorio: generalità; cuore; arterie; vene; microcircolo; circolo polmonare; circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale. Il sangue. Il sistema linfatico: linfa; linfonodi; timo; milza; vie linfatiche. Apparato digerente: organizzazione generale: il cavo orale; lingua e denti; faringe; esofago; stomaco; intestino; pancreas; fegato; vie biliari; cistifellea; peritoneo. Apparato respiratorio: naso esterno e fosse nasali; laringe; trachea; bronchi; polmoni; pleure. Apparato urinario: generalità; rene; pelvi renale; uretere; vescica; uretra maschile e prostata; uretra femminile. Apparato endocrino: topografia, struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine. Apparato genitale femminile: generalità, ovaio; tube uterine; utero; vagina; genitali esterni; placenta. Apparato genitale maschile: generalità; testicolo; vie spermatiche; genitali esterni. Sistema nervoso centrale: organizzazione generale. descrizione del midollo spinale, tronco cerebrale, cervelletto, diencefalo, telencefalo; descrizione dei principali sistemi sensitivi e motori. Sistema nervoso periferico: organizzazione generale; nervi cranici; nervi spinali; sistema nervoso vegetativo.
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
CITOLOGIA - Nozioni generali sulle cellule degli eucarioti - Cenni sulle metodologie e strumenti per lo studio delle cellule e dei tessuti (con particolare riferimento alla microscopia luce ed elettronica) - Struttura e funzioni della membrana plasmatica. Permeabilità. Cenni sulle specializzazioni di membrana (specializzazioni della superficie libera - microvilli, ciglia- e apparati giunzionali). - Cenni sull'esocitosi e l'endocitosi. - Il citoplasma e gli organelli cellulari: citosol; citoscheletro; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, complesso di Golgi, lisosomi e fagocitosi, mitocondri. - Il nucleo e la membrana nucleare. (La mitosi e la meiosi vengono trattate nel corso di Biologia.) TESSUTI - Caratteristiche generali delle famiglie di tessuti - Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici. Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine. - Tessuti di derivazione mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): generalità, classificazione, linee di derivazione cellulare. - Tessuto connettivo propriamente detto: matrice extracellulare; componente fibrosa: fibre collagene, reticolari ed elastiche, sintesi del collagene; fibroblasti. Cenni sul tessuto adiposo. - Sangue: plasma; serie rossa, serie bianca, piastrine - Tessuto cartilagineo: struttura e caratteristiche; varietà jalina, elastica e fibrosa; matrice extracellulare; condroblasti e condrociti, istogenesi. - Tessuto osseo: struttura e caratteristiche. Tessuto osseo compatto e spugnoso: osteone, lamelle ossee, matrice extracellulare; sistemi vascolari. Componenti cellulari: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Osteogenesi diretta ed indiretta. - Tessuto muscolare: caratteristiche generali. Tessuto muscolare striato scheletrico e sarcomero; cenni sulla contrazione muscolare. Tessuto muscolare cardiaco. Tessuto muscolare liscio. - Tessuto nervoso: caratteristiche generali e funzionali. Il neurone e la sinapsi. Cenni sulle cellule gliali
Fino a quando perdurerà l'emergenza sanitaria COVID19 l'esame si svolgerà in modalità orale con l'utilizzo della piattaforma ZOOM
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
vanputte regan russo | Anatomia (Edizione 3) | idelson gnocchi | 2014 | 9788879475846 | |
Anastasi et al | Anatomia Umana (Edizione 4) | Ed. Ermes | 2012 | ||
Pasqualino Panattoni | Anatomia umana. Citologia, istologia, embriologia, anatomia sistematica | Ed. Edra | 2009 | 8802081832 | |
Bentivoglio M. et al. | Anatomia umana e istologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2010 | 978-88-7711-670-3 | |
Netter | Testo-Atlante di Anatomia Umana Normale (Edizione 5) | Ed. Edra | 2014 | 8821439127 | |
Silverthorn | Fisiologia umana. Un approccio integrato | Pearson | 2020 | 8891902179 | |
Netter F.H. | Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica | Collezione CIBA | |||
Gianpaolo Papaccio | Atlante di Istologia (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476591 | |
Adamo S., Comoglio P., Molinaro M., Siracusa G., Stefanini M., Ziparo E. | Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie | PICCIN | 2006 | 88-299-1803-2 | |
G. Sica et al | Istologia per le professioni sanitarie | Sorbona-IDELSON-GNOCCHI | 2015 | 978-88-7947-593-8 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234