- Conoscere le caratteristiche specifiche del paziente affetto da patologie ematologiche maligne (leucemie acute, sindromi mielodisplastiche, malattie mieloproliferative e linfoproliferative croniche, mieloma multiplo, linfomi)
- Conoscere le modalità di svolgimento dei principali percorsi terapeutici e gli effetti collaterali ad essi correlati
- Condurre una comunicazione diagnostica al paziente e alla sua famiglia
- Illustrate le modalità di svolgimento del trattamento proposto, la durata, gli obiettivi
- Condurre una comunicazione relativa al fallimento del trattamento eseguito, comunicare una recidiva
- La comunicazione al paziente affetto da patologia ematologica in fase terminale
- Premesse: le principali caratteristiche del paziente affetto da malattia ematologica maligna
- Premesse: i principali trattamenti cui viene sottoposto un paziente affetto da malattia ematologica maligna
- La comunicazione della diagnosi: contenuti e modalità di comunicazione. Esempi.
- La comunicazione della necessità di un trattamento (scopo, modalità di svolgimento, possibili effetti collaterali). Esempi
- La comunicazione del fallimento della terapia eseguita o della recidiva della malattia. Esempi
- La comunicazione al paziente affetto da malattia ematologica maligna nel fine vita. La comunicazione alla famiglia.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Docente | Materiale didattico fornito dal docente |
Le lezioni si svolgeranno nelle date:
21/10, 28/10, 11/11, 18/11, 25/11/2020 alle ore 17.00 in modalità telematica (zoom)
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234