Obiettivi
Il Corso Elettivo in Endoscopia Digestiva ha come obiettivo l’approfondimento del ruolo dell’Endoscopia Digestiva nella gestione delle malattie dell’apparato digerente, mediante l’insegnamento delle indicazioni, dei limiti e delle possibilità delle metodiche endoscopiche.
Al termine del Corso Elettivo, lo studente avrà acquisito le basi delle procedure endoscopiche diagnostiche e terapeutiche (EGDS, colonscopia, EUS e ERCP), avendo la possibilità di coglierne gli aspetti pratici oltre che teorici grazie alla proiezione di video durante le lezioni.
Programma
- Esofagogastroduodenoscopia (EGDS): Com’è fatto un endoscopio flessibile. Aspetti endoscopici delle principali malattie dell’esofago, stomaco e duodeno.
- Colonscopia: La preparazione all’esame. Le lesioni superficiali di mucosa. L’importanza dello screening. Overview sulle procedure resettive.
- Ecoendoscopia (EUS): Principi di ultrasonologia, indicazioni, acquisizione di tessuto e possibilità terapeutiche.
- Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica (ERCP): indicazioni, tecniche e complicanze.
Idoneità basata sulla frequenza (almeno 75% delle lezioni)
Date e orario:
- Lunedì 2 Novembre ore 17.30 - 19.30
- Lunedì 9 Novembre ore 17.30 - 19.30
- Lunedì 16 Novembre ore 17.30 - 19.30
- Lunedì 23 Novembre ore 17.30 - 19.30
Sede: auletta della Gastroenterologia, 5 piano scala F, Ospedale Borgo Roma.
Anno raccomandato: quarto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits