Il corso è finalizzato a dare una visione generale delle metodiche citofluorimetriche per la caratterizzazione delle cellule normali e patologiche del sangue periferico e degli organi emopoietici a fini diagnostici e di ricerca.
1) Le cellule del sangue periferico e del midollo osseo normale
2) Metodi di analisi immunofenotipica su sospensioni cellulari: elementi di citofluorimetria
3) Immunofenotipo dell'emopoiesi normale e delle emopatie non neoplastiche
4) Immunofenotipo delle leucemie acute
5) Immunofenotipo delle leucemie croniche e delle discrasie plasmacellulari
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Claudio Ortolani | DIAGNOSTICA CITOMETRICA DELLE NEOPLASIE EMATOLOGICHE (Edizione 1) | Quattroventi | 2002 | 9788839206206 | |
Tim Bushnell and Expert Cytometry LLC (Excyte) | Modern Flow Cytometry | 2015 |
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE: LUN 05/10/2020, GIO 8/10/2020, LUN 12/10/2020 e LUN 19/10/2020, sempre dalle 17:30 alle 19:30.
NOTA: per avere i crediti è obbligatoria la frequenza di almeno 3 lezioni su 4
Sede: MODALITA' TELEMATICA TRAMITE ZOOM (sarà inviata a tutti gli iscritti una mail con il link un quarto d'ora prima dell'inizio della lezione). I crediti saranno dati solo a chi avrà frequentato almeno 3 lezioni su 4. La presenza verrà registrata ad ogni lezione, durante la quale ciascuno studente dovrà avere sempre la videocamera accesa.
Rivolto preferibilmente a studenti del 3°-4°-5°-6° anno
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234