Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il presente modulo formativo si propone di sviluppare le necessarie competenze infermieristiche in ambito di assessment, monitoraggio e sorveglianza clinica dei segni e sintomi nei pazienti in età geriatrica. Verranno considerati i vari setting operativi (ospedale, strutture residenziali per anziani e territorio) con la finalità di fornire al discente strumenti validati, capaci di permettere in ogni ambito di cura una corretta valutazione clinica e successiva pianificazione assistenziale del caso.
Vista l'elevata prevalenza di problematiche cerebrovascolari e cognitive nella popolazione anziana, si porrà particolare attenzione ad approfondire questi aspetti sia per quanto riguarda l'aspetto diagnostico, con l'utilizzo di appropriati strumenti di rilevazione, che l'aspetto assistenziale con l'intento di offrire cure più appropriate per il singolo paziente.
Assessment neuromotorio: valutazione stato coscienza e scale di valutazione , valutazione pupille, riflessi e movimenti oculari. Riflessi fisiologici e patologici. Disturbi di sensibilità e motilità, tremori e movimenti involontari, paralisi, paresi, spasticità, flaccidità, atrofia e fascicolazioni. Disturbi della marcia e deambulazione. Indicatori precoci dell’ictus sia a livello domiciliare che intraospedaliero.
Assessment cognitivo: Glossario. Deterioramento cognitivo. Perdita memoria. Stato confusionale e delirium.
Assessment e gestione disturbi comportamentali nella demenza.
Valutazione del delirium (ipercinetico, ipocinetico, misto) strumenti di valutazione (CAM); interventi di prevenzione.
Valutazione del dolore nella persona con declino cognitivo.
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali con slide, discussioni di gruppo ed esercitazione con strumenti di assessment.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Abhaya Gupta | Assessmentinstrumente für alte Menschen (Edizione 1) | HUBER | 2012 | 978-3-456-84805-1 | |
Sabine Bartholomeyczik | Assessmentinstrumente in der Pflege (Edizione 2) | Schlütersche Verlagsgesellschaft | 2009 | 978-3-89993-224-9 | |
American Psychiatric Association | DSM5 (Edizione 1) | Hogrefe | 2015 | 978-3-8017-2599-0 | |
Günther Deuschl | Gerontoneurologie (Edizione 1) | Georg Thieme | 2006 | 978-3-13-139651-8 | |
Donatella Bonaiuti | Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 2) | Società Editrice Universo | 2009 | 978-88-89548-74-5 | |
Bernd Reuschenbach | Pflegebezogene Assessmentinstrumente (Edizione 1) | HUBER | 2011 | 978-3-456-84498-5 |
L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L'esame consiste in una prova orale con alcune domande aperte che richiedono allo studente di applicare concetti, teorie e scale di assessment appresi durante lo studio.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits