Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Acquisizione dei principali elementi dell' approccio metodologico alla valutazione clinica (intervista, esame obiettivo, auscultazione, palpazione)
Acquisizione dei principali elementi dell' approccio metodologico all'apparato cardio respiratorio e interpretazione delle principali alterazioni
Percussione e auscultazione del torace
Valutazione dell’itto, toni e soffi cardiaci
Acquisizione dei principali elementi dell' approccio metodologico all'apparato vascolare e interpretazione delle principali alterazioni
Inquadramento metodologico del dolore toracico
Acquisizione dei principali elementi dell' approccio metodologico alla valutazione dell'addome e interpretazione delle principali alterazioni.
Approccio metodologico alla valutazione clinica (intervista, esame obiettivo, auscultazione, palpazione)
Assessment cardio respiratorio e interpretazione delle principali alterazioni
Percussione e auscultazione del torace
Valutazione dell’itto, toni e soffi cardiaci
Valutazione e interpretazione delle manifestazioni dell’arteropatia obliterante e della trombosi venosa profonda
Valutazione differenziale del dolore toracico
Riconoscimento e interpretazione dei principali rumori respiratori patologici (ronchi, rantoli, crepitii, sibili..)
Assessment addome e interpretazione delle principali alterazioni (palpazione superficiale e profonda, percussione,
auscultazione e interpretazioni delle alterazioni della peristalsi/funzionalità intestinale.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Frada G & Frada G. | Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano (Edizione 5) | Piccin | 2014 | ||
Amoroso A., Riggio O., Afetra A., Costantino S., Picardi A., Vettore L. | Semeiotica pratica | Antonio Delfino Editore | 2013 |
Esame scritto con 30 domande a scelta multipla.
Prova pratica sull'anamnesi ed esame obbiettivo per coloro che hanno superato la prova scritta (almeno 18 risposte esatte).
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits