Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di far conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni di sistemi omeostatici dell’organismo, le conseguenze funzionali rilevabili su vari organi e apparati, i meccanismi di compenso attivati in seguito a tali alterazioni e come questi ultimi possano essi stessi costituire meccanismi fisiopatologici di malattia e rappresentare la basi per molti degli esami diagnostici.
IL METABOLISMO IDRO-ELETTROLITICO
I compartimenti liquidi dell’organismo.
Alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico.
Gli scambi tra compartimenti.
Cause di variazioni dei liquidi extracellulari (cenni).
Alterazioni dell’omeostasi del sodio.
Ipertonia ed ipotonia: meccanismi (cenni).
Iposmolarità ed iperosmolarità: cause e manifestazioni.
Ruolo del tubulo renale nella escrezione e nel riassorbimento del sodio.
Meccanismi di riassorbimento ed escrezione del sodio nelle differenti parti del tubulo.
L’EQULIBRIO ACIDO-BASE
Modulazione della escrezione di acidi e bicarbonato.
L’acidosi e l’alcalosi metabolica.
L’acidosi e l’alcalosi respiratoria.
Iperpotassiemia ed ipopotassiemia.
L’insufficienza renale acuta.
L’insufficienza renale cronica (cenni).
LA CIRCOLAZIONE SISTEMICA.
Meccanismi di regolazione del circolo sistemico.
La funzione cardiaca: relazione tra contrattilità, diametri ed efficienza della funzione cardiaca.
L’insufficienza cardiaca: meccanismi di compenso.
Meccanismi di progressione dell’insufficienza cardiaca: attivazione dei sistemi di ritenzione di acqua e sodio.
Fattori determinanti della pressione arteriosa.
Ipertensione arteriosa volume-dipendente: iperaldosteronismo.
Ipertensione nefro-vascolare (cenni).
Lo shock
IL SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE
Iperfunzione surrenalica : sindrome e morbo di Cushing (cenni).
Iperfunzione degli ormoni mineralcorticoidi (iperaldosteronismo).
L’insufficienza surrenalica.
IL SISTEMA EMOCOAGULATIVO.
L’attivazione piastrinica nelle alterazioni della funzione vascolare endoteliale.
Meccanismi della trombosi.
Sindromi emorragiche e sindromi protrombiniche (cenni).
LA TROMBOSI
L’evoluzione trombotica della lesione aterosclerotica.
Conseguenze emodinamiche della tromsi arteriosa e venosa
MECCANISMI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Pneumopatie ostruttive.
Pneumopatie restrittive.
Meccanismi di danno polmonare (cenni).
Effetti delle malattie polmonari sugli scambi gassosi e sul trasporto di ossigeno ai tessuti.
INSUFFICIENZA EPATICA
Ittero e meccanismi dell’iperbilirubinemia (cenni).
Emodinamica nella cirrosi epatica.
SINDROMI DA MALASSORBIMENTO
Meccanismi di digestione ed assorbimento di lipidi, carboidrati e vitamine.
Principali meccanismi di malassorbimento (cenni).
ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEL CALCIO
Iperparatiroidismo (cenni).
Ipo ed ipervitaminosi D.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 |
Modalità d’esame:colloquio orale
Testi consigliati:
G.M. Pontieri. Patologia e Fisiopatologia Generale, per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Padova: PICCIN
Ricevimento studenti
previo appuntamento
Riferimenti del docente
tel 045-8074414
e-mail: pietro.minuz@univr.it.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234