Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi generali:
Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico.
Conosce i meccanismi d’azione, gli effetti, le indicazioni all’uso e i prevedibili effetti collaterali delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico
Obiettivi specifici:
A conclusione del modulo di Farmacologia lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per:
• comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici;
• conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, del loro monitoraggio postmarketing
• comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco;
In particolare il corso consentirà allo studente di di alcune delle classi di farmaci Attraverso la conoscenze dei meccanismi d’azione, degli effetti, delle indicazioni all’uso e dei prevedibili effetti collaterali lo studente/essa sarà in grado di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico
Programma del corso di Farmacologia
Principi di farmacodinamica riferiti all’interazione farmaco-recettore, alla generazione degli effetti con attenzione alle principali definizioni operative e ai principi di studi clinico.
Principi di farmacocinetica per la comprensione ed il monitoraggio della terapia medica:
diffusione dei farmaci;
vie di assorbimento: caratteristiche cinetiche, vantaggi e limiti, AUG, Vd, barriere,
distribuzione dei farmaci
Eliminazione e metabolismo dei farmaci; principi di farmacogenetica.
Aspetti cinetici collegati al regime terapeutico e al farmaco
Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci inotropo positivi digitalilci, inibitori FDE, dobutamina, dopamina;
Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci ACE- inibitori e sartani;
Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci diuretici;
Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci vasodilatatori: nitrati e calcio-antagonisti;
Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci per il controllo della coagulazione e antiaggreganti ( FANS);
Meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci per il controllo delle displipidemie
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi | Farmacologia (Edizione 3) | Minerva Medica | 2017 | 978-88-7711-881-3 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 |
Esame scritto con 32 domande con risposte a scelta multipla
Criteri di valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposta sbagliata/assente
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234