Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i microrganismi patogeni coinvolti nella patologie cardiorespiratorie e i metodi di diagnosi di infezione.
Introduzione sulla Microbiologia medica. Generalità sulle malattie da infezione. Profilassi delle infezioni da agenti microbici. Struttura della cellula batterica. Azione patogena dei batteri. Generalità sui Protozoi, Miceti ed Elminti. Struttura e replicazione dei virus. Farmaci antibatterici, antivirali e cenni sui farmaci antiprotozoari e antifungini. Diagnosi di infezione in microbiologia. Infezioni delle vie respiratorie. Infezioni dell’apparato cardiovascolare. Sepsi e infezioni nosocomiali. Infezioni e Trapianti. Microbiologia Clinica: Batteri (Stafilococchi, Streptococchi, Micobatteri, Corynebacterium diphteriae, Bordetelle, Haemophilus influenzae, Legionelle, Enterobatteri, Pseudomonas, C. pneumoniae, C. psittaci, Micoplasmi), Protozoi (Tripanosoma cruzi) e Miceti (Candida spp, Cryptococcus neoformans, Aspergilli) e Virus (Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Coronaviridae, Picornaviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Parvoviridae, Papovaviridae, HIV, HBV, HCV, HDV).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Murray, Rosenthal, Pfaller | Microbiologia Medica (Edizione 8) | Edra | 2017 | 882144144X | |
La Placa | Principi di Microbiologia Medica | Edises | 2014 |
Esame orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234