Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base sul funzionamento dell’apparato uditivo e sulle cause che determinano disturbi dell’udito nell’età infantile, in quella adulta e geriatrica, con particolare attenzione alla correlazione tra ipoacusia e comunicazione.
Al termine del modulo, lo studente conosce le cause e la ricaduta di tali patologie sulla funzione comunicativa acustico-verbale.
Anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno, dell’orecchio medio e dell’orecchio interno
• Dinamica timpano-ossiculare e funzionalità tubarica
• Fisiologia cocleare: movimenti dei liquidi endococleari; vibrazione della membrana basilare; cellule ciliate; trasduzione meccano-elettrica
• Fisiologia delle vie nervose uditive: nervo acustico; sistema uditivo centrale; sistema di percezione
• L’udito binaurale
• Sintomi otologici: ipoacusia, acufene, otalgia, otorrea, vertigine.
• Classificazione delle ipoacusie
• La misurazione della capacità uditiva: Audiometria tonale e vocale; esame impedenzometrico.
• Generalità sui programmi di screening uditivo
• Conseguenze sociali, cognitive e linguistiche della sordità infantile
• La presbiacusia.
• La comunicazione nell’anziano; aspetti psico-sociali della presbiacusia
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
autori vari | Manuale di Otorinolaringoiatria | Piccin | 2010 | ||
De Campora- Pagnini | Otorinolaringoiatria | Elsevier | 2010 | Qualsiasi libro di Otorinolaringoiatria | |
Rossi | Trattato di otorinolaringoiatria (Edizione 6) | Minerva Medica | 1997 |
L'esame consiste di una prova scritta con domande a risposta aperta. Nella risposta alle domande è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva.
Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo:
a) la pertinenza e la completezza della risposta
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits