Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere gli aspetti generali della comunicazione e del linguaggio umano. In particolare possiede le basi per illustrare la percezione uditiva, come interviene il SNC nell'elaborazione comunicativa e come avviene la produzione vocale.
Saranno affrontati i seguenti concetti:
➢ Competenza linguistica e comunicativa
➢ La comunicazione: definizione, parametri e gradi di sofisticazione, definizione di canale comunicativo
➢ La comunicazione verbale e non verbale, la prossemica, la aptica, i tratti soprasegmentali.
➢ Basi anatomo-fisiologiche della parola e del linguaggio:
° Meccanismi di ingresso: i parametri della percezione uditiva, il processo di ottimizzazione acustica.
° Il SNC e le aree corticali e del linguaggio. La dominanza emisferica, la plasticità cerebrale, i periodi critici.
° Meccanismi di uscita: gli organi fono-articolatori
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
De Campora - Pagnini | Otorinolaringoiatria | Elsevier | 2014 |
L'esame consiste di una prova scritta basata su domande a risposta aperta. Nelle risposte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva.
Ciascuna delle domande viene valutata da 0 a 10, secondo:
a) la pertinenza e completezza della risposta
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits