Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Riconoscere le potenzialità del lavoro di gruppo e le abilità interprofessionali nell'apprendimento dei contesti clinici.
Conoscere la filosofia e il modello dell’insegnamento clinico nell’ambito della formazione delle professioni sanitarie.
Conoscere i principi di base del progetto riabilitativo secondo un modello biopsico sociale.
Comprendere i principi di base della costruzione del Progetto Riabilitativo e formulare i quesiti per la raccolta anamnestica e la valutazione funzionale nella presa in carico del paziente.
Acquisire conoscenze di base in merito al profilo professionale, abilità ed atteggiamenti propri della professione.
l’apprendimento nei contesti clinici attraverso l'esperienza in tirocinio secondo il modello Tutoriale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
Il modello biopsicosociale
I principi di base dell'ICF "Classificazione internazionale del funzionamento", della disabilità e della salute
I principi di base della costruzione del Progetto Riabilitativo nella presa in carico del paziente, attraverso l’anamnesi e la valutazione funzionale.
Principi di base del Codice Deontologico del Fisioterapista
Il concetto di base dell'evidence based physical therapy (Medicine): a cosa serve e quale è il suo valore nel misurare l'efficacia dei trattamenti riabilitativi.
Il confronto e la collaborazione interprofessionale nel lavoro di gruppo
Sperimentazione della consapevolezza dell'attività di movimento a carico di tutti i segmenti corporei nelle varie posture.
Verifica della presenza per l’intero monte ore previsto (frequenza obbligatoria al 75%).
Al termine del modulo la valutazione consisterà in una parte scritta (quiz a risposta multipla e domande risposta aperte brevi dei contenuti del modulo) e integrazione con colloquio orale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits