Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
• Analizzare criticamente la letteratura scientifica in ambito riabilitativo/educativo/assistenziale/organizzativo differenziando la tipologia degli studi e la sua trasferibilità nelle competenze richieste dallo specifico professionale.
• Alla fine del modulo, lo studente acquisirà la capacità di distinguere i diversi studi clinici e comprendere la metodologia degli studi osservazionali rispetto a quelli sperimentali e semi-sperimentali.
• In base all’analisi critica degli studi osservazionali/sperimentali sarà in grado di trovare alcuni suggerimenti teorici/pratici e/o applicativi per verificare l’efficacia delle procedure fisioterapiche.
Perché fare ricerca?
Da cosa è costituita un’evidenza quando si parla di effetti degli interventi?
Conoscere le varie tappe per la formulazione di un problema di ricerca: formulare la domanda, la raccolta dell’evidenza scientifica, valutazione dell’evidenza raccolta, integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato, completare la costruzione della strategia di ricerca in base al materiale trovato, valutazione dell’intero percorso.
Formulare il quesito clinico (costruire il PICO).
Differenziare le varie tipologie di studio (studi clinici osservazionali, studi clinici sperimentali)
Distinguere la validità e l’importanza degli studi trovati in base alla gerarchia delle prove attraverso l’utilizzo di scale validate che valutano la qualità degli studi clinici.
Saper valutare criticamente uno studio scientifico rispetto a una sua validità interna (applicando strumenti specifici) ed a una sua validità esterna- generalizzabilità. (Che significato assume questa evidenza per la mia pratica professionale?)
Conoscere la ricerca qualitativa e i nuovi approcci (le dimensioni dell’umanizzazione delle cure e dell’assistenza).
• Alla fine delle lezioni e come valutazione formativa del modulo di metodologia della fisioterapia basata sulle evidenze viene richiesta l’analisi critica di un articolo scientifico (RCT di uno studio primario) attraverso una griglia strutturata.
• L’orale si baserà sull’interpretazione critica dello studio analizzato e le implicazioni pratiche in ambito riabilitativo.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits