Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Attuare correttamente il ragionamento clinico basato sul concetto ICF della patologie della colonna Lombare e della colonna cervicale
Essere in grado di scegliere la tecnica di trattamento più adeguata allo stato di salute del paziente
Integrare le conoscenze di kinesiologia e applicarle durante la presa in carico del paziente.
ICF: il codice, come inserlo nella pratica clinica
- Tecniche di Terapia Manuale: come modulare e scegliere la tecnica adeguata a seconda dello stato di salute del paziente
- Fisiopatologia del tessuto connettivo: fasi di guarigione e tecniche di trattamento
- Neurodinamica: fisiopatologia del sistema nervoso periferico. Test provocatici e tecniche di trattamento dell’arto superiore e dell’arto inferiore
- Sindrome radicolare lombare e cervicale
- Concetto di instabilità funzionale: ragionamento clinico e valutazione: le catene sinergiche e catene muscolari inserite nell’esercizio terapeutico
- Il dolore: definizione e meccanismi alla base. Differenza fra dolore nocicettivo, neuropatico e dolore da sensibilizzazione centrale
- Low Back pain e Neck Pain: definzione, valutazione, misure di outocomes e trattamento del distretto lombare e cervicale
- Casi clinici simulati sulle diverse patologie affrontate
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
SOBOTTA | Atlante di Anatomia Umana - I° Vol. Testa, collo, arto superiore, cute II° Vol. Torace, addome, pelvi, arto inferiore. (Edizione 19) | USES | 1988 | ||
Marco Testa, Andrea Zimoli | IL DOLORE CERVICALE - Guida alla valutazione e al trattamento (Edizione 1) | LSWR SRL | 2014 | 978-88-214-3060-2 | |
Neumann | Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation | 2016 |
ORALE:
Argomenti trattati a lezione
Caso clinico
Collegamenti con altri distretti
Rimandi alla kinesiologia
Collegamenti con la letteratura recente
Valutazione del paziente, impostazione del programma riabilitativo
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits