Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Acquisire gli elementi per la comprensione dell’impatto delle patologie neurologiche sulla vita di relazione e partecipazione della persona, dell’importanza e necessità di un approccio olistico e interdisciplinare del team. Conoscere le alterazioni funzionali correlate agli eventi morbosi del Sistema Nervoso, conoscere i concetti di Atto motorio, comportamento e il concetto di neuroplasticità come presupposto del recupero funzionale. Conoscere e correlare i segni e sintomi alle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico.
Fisiopatologia e riabilitazione delle disfunzioni sensorimotorie conseguenti a lesioni cerebrovascolari, infiammatorie e traumatiche del sistema nervoso centrale.
Fisiopatologia e riabilitazione delle disfunzioni sensorimotorie conseguenti a lesioni del sistema nervoso periferico.
Fisiopatologia delle disfunzioni motorie e non motorie nelle patologie neurodegenerative.
Meccanismi di recupero funzionale conseguente a lesioni del SNC e Periferico, e neuroplasticità.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Sandrini, Dattola | Compendio di Neuroriabilitazione - Dai quadri clinici alla presa in carico della disabilita' |
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sui temi previsti dal programma.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits