Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Fornire conoscenze riguardanti l’applicazione in ambito riabilitativo di tecnologie innovative basate su dispositivi elettromeccanici e robotici per l’arto superiore ed inferiore. Conoscere i principi di utilizzo ed impiego in ambito riabilitativo di dispositivi per l’analisi dei parametri spazio-temporali, cinetici e cinematici del movimento basati sull’utilizzo di polielettromiografia di superficie e motion capture.
1° parte: Tecnologie elettromeccaniche per la riabilitazione (5h)
- definizione di dispositivi elettromeccanici e robotici per la riabilitazione
- razionale clinico
- storia ed evoluzione
- esempi pratici e dispositivi commercializzati attualmente
2° parte: Tecnologie per l’analisi del movimento (5h)
- definizione di analisi del movimento
- razionale clinico
- storia ed evoluzione delle tecnologie per l’analisi del movimento in ambito clinico
- misure biomeccaniche di interesse clinico e metodologie di misura
- analisi del movimento dell’arto arto inferiore e arto superiore: analogie, differenze e criticità
- esempi pratici e analisi di casi studio
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Perry J. | Analisi del movimento | 2005 | |||
Colombo - Sanguineti | Rehabilitation Robotics | Elsevier | 2018 |
Esame scritto con quesiti teorici a risposta aperta e/o a risposta multipla
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits