Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Analizzare criticamente, sotto il profilo storico e scientifico, le diverse teorie della riabilitazione che hanno condotto a diversi approcci riabilitativi. Conoscere i principi alla base dell’esame neuroriabilitativo; correlare le conoscenze teoriche con i dati che emergono dall’osservazione e dalla valutazione a carico dei vari sistemi funzionali del paziente. Conoscere e saper utilizzare le metodologie per la valutazione del paziente con problematiche neurologiche. Saper condurre la valutazione fisioterapica e programmare il trattamento in malattie neurologiche (es. Malattia di Parkinson, SLA, Sclerosi Multipla …) integrando agli esercizi terapeutici specifici la riflessione su possibili modifiche dei fattori ambientali e su strategie specifiche di educazione terapeutica nelle situazioni persistenti o degenerative.
- Presentazione delle principali metodiche riabilitative
- La valutazione del paziente neuroleso
- Metodologia della fisioterapia nelle malattie neurodegenerative (PD, MS, ALS)
- I fattori ambientali che influiscono sul trattamento riabilitativo del paziente affetto da malattia neurodegenerativa
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giorgio Sandrini, Roberto Dattola | Compendio di Neuroriabilitazione | Verduci editore | 2012 | 88-7620-861-5 |
Esame orale in cui lo studente applicherà i concetti appresi a lezione alla gestione di un caso clinico includendo valutazione, ragionamento clinico e impostazione dell'intervento riabilitativo
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits