Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Conoscenze: Il corso di Igiene è orientato a fornire una conoscenza della materia con particolare riguardo ad argomenti utili alla propria professione.
In particolare, tale corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze:
-dei modelli di comportamento legati allo stile di vita corretto,
-della valutazione delle condizioni socioeconomiche e delle condizioni sociosanitarie che sono in relazione allo stato di salute e/o malattia della popolazione
-delle basi della educazione sanitaria grazie alla conoscenza della epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive e delle malattie cronico degenerative presenti nelle varie realtà territoriali.
Abilità: Il corso si prefigge di mettere in grado lo studente, riguardo alla propria professione, di:
-aver acquisito un protocollo di comportamento corretto per prevenire le malattie infettive, sia riguardo al paziente che in relazione al proprio ambiente di lavorativo.
-essere in grado di consigliare il paziente in relazione a quanto appreso, proponendo informazioni (educazione sanitaria) secondo le conoscenze acquisite sulla epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative.
Per valutare in itinere il livello raggiunto delle conoscenze e della comprensione della materia, durante le lezioni frontali c’è una continua interazione con tutti gli studenti, sia attraverso spiegazioni che confronti ripetuti.
Alla fine del corso viene valutata la loro conoscenza della materia tramite esame.
- Elementi generali di metodologia epidemiologica.
- Modelli generali di trasmissione delle malattie infettive.
- Modelli generali di prevenzione delle malattie infettive: nozioni generali di prevenzione primaria ed educazione sanitaria. Misure di profilassi generale delle malattie infettive (notificazione, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione). Nozioni generali di profilassi immunitaria e di chemioprofilassi. Elementi di prevenzione secondaria.
- Epidemiologia e prevenzione delle cardiovascolari
- Modelli generali di epidemiologia e di prevenzione delle patologie cronico-degenerative
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Auxilia F, Pontello M | “Igiene e Sanità Pubblica: I fondamenti della Prevenzione” | PICCIN - PADOVA | 2011 | 978-88-299-2069-3 |
Esame scritto unico: domande aperte sugli argomenti spiegati durante la lezione. Voto in x/30. Esame uguale per frequentanti e non frequentanti.
- Vengono fornite le slide del corso.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits