Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le conoscenze per comprendere la fisiologia del muscolo scheletrico striato e i meccanismi neurofisiologici del controllo motorio.
•Biofisica di membrana: potenziale della membrana a riposo, potenziali postsinaptici e potenziale d'azione.
•Sinapsi: elettriche e chimiche. Sinapsi neuromuscolare e sinapsi eccitatorie ed inibitorie del sistema nervoso centrale.
•Muscolo Scheletrico: struttura del sarcomero, ciclo dei ponti traversi, accoppiamento eccitazione-contrazione, contrazione isometrica e isotonica, relazione frequenza-tensione e lunghezza-tensione. •Motoneuroni e unita’ motorie: ordine di reclutamento dei motoneuroni e proprieta’ funzionali delle diverse unita’ motorie. •Effetti dell’esercizio fisico, della denervazione muscolare e della reinnervazione crociata di muscoli lenti e rapidi sulle proprieta’ contrattili ed istochimiche. •Effetti della stimolazione elettrica cronica di muscoli innervati e denervati. •Livelli gerarchici del controllo motorio: movimenti riflessi, posturali, automatici, volontari e volontari automatizzati. •Locomozione e postura. •Ruolo del cervelletto e dei gangli della base nel controllo motorio. •Movimento volontario: corteccia motrice primaria e cortecce premotorie.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Belfiore et al. | Fisiologia umana - Fondamenti | edi-ermes | 2018 | 9788870516494 | |
Purves D. Augustine GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, White LE | Neuroscienze (Edizione 4) | Zanichelli | 2013 | 9788808179289 |
Esame orale: il colloquio verterà sugli argomenti delle lezioni frontali e si valuterà la conoscenza dei meccanismi alla base del controllo motorio.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234