Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lo studente sarà in grado di:
- Comprendere i concetti di catena muscolare, muscoli sinergici, agonisti / antagonisti, stabilizzatori in relazione al gesto funzionale generale
- Conoscere la biomeccanica di movimenti funzionali fisiologici semplici degli arti
- Conoscere la biomeccanica di movimenti funzionali fisiologici della colonna
- Conoscere la biomeccanica di gesti funzionali fisiologici di base che coinvolgono più articolazioni (passaggi posturali)
- Eseguire una osservazione chinesiologica funzionale completa dei principali movimenti sopra descritti
- Effettuare ipotesi su quali alterazioni biomeccaniche è possibile osservare o riscontrare
- Ripasso di concetti di Anatomia muscolo-scheletrica
- Introduzione concetto di catene muscolari ed interazioni reciproche: muscoli sinergici, agonisti / antagonisti, stabilizzatori
- Biomeccanica di movimenti funzionali dell’arto superiore
- Osservazione Chinesiologica delle funzioni di raggiungimento, presa e manipolazioni
- Biomeccanica di movimenti funzionali dell’arto Inferiore
- Osservazione Chinesiologica del passo
- Biomeccanica di movimenti funzionali del rachide
- Osservazione Chinesiologica del rachide nei passaggi posturali
Esame teorico-pratico, con domande teoriche iniziali e successiva sessione pratica di osservazione delle funzioni chinesiologiche di arto superiore, inferiore e rachide
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234