Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta interpretazione degli esami biochimici eseguiti in gravidanza e nelle principali patologie associate alla gravidanza.
Lezione 1.
- La fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta e raccolta del campione biologico
- Parametri biochimici nella gravidanza fisiologica
- Diagnosi di diabete mellito gestazionale
Lezione 2.
- Fisiopatologia dell’emostasi (emostasi primaria e secondaria)
- Trombofilia e trombosi venosa profonda
- Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
Lezione 3.
- Marcatori della funzionalità renale: creatinina, clearance della creatinina, eGFR, ioni urinari
- Esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico)
Lezione 4.
- Anemia in gravidanza
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 |
Esame scritto (quiz). I contenuti della prova scritta saranno rappresentati da argomenti contenuti nel programma dell'insegnamento.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234