Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna in gravidanza e dopo il parto e con patologie dell’apparato riproduttivo.
La sorveglianza della salute materno fetale: raccomandazioni “Saving mothers live”
La gravidanza:
- Fecondazione e annidamento
- Il primo, il secondo e il terzo trimestre: sintomi più comuni e interventi educativi / assistenziali dell’infermiere
Sorveglianza della salute materna e fetale, significato della preparazione alla nascita per la coppia e della preparazione alla genitorialità
Il diabete gestazionale
- Il parto
- Elementi essenziali delle dinamiche del parto: primo, secondo stadio e terzo stadio
- L’emorragia post partum
Il dolore del parto:
- la funzione specifica del dolore nel parto fisiologico
- l’analgesia fisiologica e farmacologica
La patologia ipertensiva in gravidanza: preclampsia ed eclampsia, assistenza e sorveglianza
Il taglio cesareo: indicazioni materne, fetali, ostetriche
Il disagio psichico peripartum
Il percorso clinico della donna con patologia ginecologica oncologica dell’utero e delle ovaie:
- Assistenza alla donna sottoposta a isterectomia e annessiectomia
- Ricadute e impatto della chirurgia ginecologica sulla qualità di vita
Esame scritto a risposte multiple ed aperte, di corso integrato con Ginecologia, Pediatria e Nursing Pediatrico.
Lo studente che supera l'esame di corso integrato per metà, ossia o Ginecologia e Ostetricia o Pediatria e Nursing Pediatrico, può ripetere entro l'appello successivo solo la parte non superata. All'appello successivo, qualora non superasse positivamente la metà dell'esame per la seconda volta, deve ripetere tutto l'esame di corso integrato.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234