Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente,per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attivatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità
La rete territoriale dei servizi psichiatrici per acuti e riabilitativi
Lo stigma e le conseguenze sulla persona con disturbo mentale e sulla famiglia
Modalità di valutazione dei bisogni nelle persone con disturbo/disagio psichiatrico
Approccio relazionale e assistenziale alla persona ed alla famiglia nelle principali situazioni di disagio/disturbo psichico in fase acuta e di stabilizzazione
stato d’ansia, psicosi
depressione gestione rischio di suicidio (accertamento e riduzione del rischio) eccitamento maniacale
Approccio al paziente aggressivo
Accertamento del rischio e prevenzione dei comportamenti aggressivi
La contenzione in Psichiatria
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Tatarelli Roberto | Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie | Piccin | 2009 |
Esame scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits