Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivo del Corso è fornire allo studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili per comprendere i rischi e i benefici associati ai farmaci, nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche e nel compito di educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
Lo Studente alla fine dei Corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, i principali usi terapeutici, il meccanismo d'azione, il profilo farmacocinetico, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse relative alle seguenti classi di farmaci:
- Glucocorticoidi
- Farmaci dell'apparato respiratorio: antiasmatici, sedativi della tosse, mucolitici
- Farmaci dell’apparato gastrointestinale: antisecretivi a antiacidi, procinetici, antiemetici, lassativi
- Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi (diuretici, ACE-inibitori e sartani, beta-bloccanti, calcio-antagonisti), antianginosi, antiaritmici, digitalici, Ipocolesterolemizzanti,
- Farmaci antitrombotici: anticoagulanti (eparina standard ed eparine a basso peso molecolare, warfarin e anticoagulanti orali diretti), antiaggreganti piastrinici, trombolitici
Farmaci del SNC: analgesici oppioidi, ansiolitici/sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), antidepressivi.
.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani | Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione | McGraw-Hill Education | 2013 | ||
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella | Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 9788829929429 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 |
La valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati viene effettuata nell'ambito dell'esame scritto di "Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici". Sono previste 24 domande inerenti al modulo di Farmacologia clinica con risposte a scelta multipla (2 corrette tra 5 possibili) o semi-strutturate.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits