Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il Corso è mirato a fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici di base necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche. Il Corso prevede inoltre lo studio dei principi della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica, guidando lo studente alla conoscenza e valutazione del profilo di beneficio e rischio dei farmaci.
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
Definizione di farmaco, specialità medicinale, farmaco generico, biosimilare, preparato galenico e magistrale.
Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro immissione in commercio.
Situazione del mercato dei farmaci in Italia.
Il foglietto illustrativo.
L'uso off-label.
Classificazione internazionale dei farmaci.
Unità di misura del consumo dei farmaci: Defined Daily Dose (DDD).
Farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi.
Differenze tra le diverse azioni dei farmaci: azione sistemica o locale, diretta o indiretta, primaria o secondaria, collaterale, immediata o tardiva.
Farmacocinetica: assorbimento (meccanismi, vie di somministrazione, formulazioni), distribuzione (legame farmaco-proteico, vascolarizzazione, barriere emato-encefalica e placentare), metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Parametri di farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione, emivita, clearance).
Farmacodinamica: meccanismi generali attraverso i quali i farmaci agiscono, concetto di recettore, interazione farmaco-recettore, agonismo e antagonismo, affinità e attività intrinseca dei farmaci.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E CENNI DI TOSSICOLOGIA
Rischio clinico da farmaci: errori di terapia e classificazione delle reazioni avverse da farmaci.
La farmacovigilanza: la segnalazione spontanea e il ruolo dell’infermiere.
Farmacodipendenza.
Tossicità embriofetale.
FARMACOTERAPIA
Definizione dei concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci.
Definizione dei termini “placebo” e “compliance”.
Dose, dose massima, dose efficace, posologia, indice terapeutico.
Livelli ematici terapeutici, picco ematico, finestra terapeutica, accumulo, concentrazioni tossiche.
Monitoraggio della terapia.
Interazioni tra farmaci.
Variabilità nella risposta farmacologica: problematiche della terapia nel bambino, nell’anziano, nei pazienti con insufficienza renale o epatica.
Chemioterapici antiinfettivi: tossicità selettiva, spettro d’azione, differenze tra batteriostatici e battericidi, resistenza batterica. Caratteristiche e reazioni avverse dei principali gruppi di antibiotici, antifungini e antivirali.
Farmaci antinfiammatori non steroidei e paracetamolo.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani | Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione | McGraw-Hill Education | 2013 | ||
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella | Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 9788829929429 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 |
La valutazione dell'apprendimento degli argomenti di Farmacologia trattati viene effettuata nell'ambito dell'esame scritto di "Fisiopatologia applicata all'Infermieristica": sono previste 15 domande con risposte a scelta multipla (2 corrette tra 5 possibili) o semi-strutturate.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits