Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso introduce gli studenti alla logica e ai metodi della ricerca sociale con l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi ed analitici per leggere, analizzare criticamente, progettare e commissionare ricerca sociale. Le domande cui il corso offre risposta sono del tipo: come definire la ricerca scientifica? Cosa vuole dire “il metodo scientifico”? Come si individua un problema di ricerca? Come si formulano le ipotesi e come si verificano? Cosa si intende con il termine “spiegazione” e quali prove siano necessarie per verificare ed valutare una spiegazione scientifica? Cosa vuole dire relazione causale, indiretta e relazione spuria? cosa vuole dire "fare ricerca sociale"? come impostare e condurre una ricerca in ambito sociale? Quali tipo di dati è possibile utilizzare e come classificarli ed rappresentarli? Che differenza c'è tra la ricerca qualitative e la ricerca quantitative? Come si costruisce un questionario?
L'insegnamento trasmette le conoscenze necessarie per comprendere le diverse alternative teorico-pratiche e le fasi per la conduzione di una ricerca empirica in ambito sociale. Particolare attenzione sarà data allo schema di impostazione e conduzione di una ricerca sociale seguente:
1) Progettazione
*Nascita delle idee
*Documentazione
*Formulazione delle ipotesi
*Definizione del modello di studio (disegno, strumenti e metodi):
**Ricerca qualitativa
**Ricerca quantitativa
**Ricerca valutativa
*Le tecniche per la rilevazione dei dati: misurazione varie, questionario e interviste
*Determinazione dell’oggetto dell’indagine
*Popolazione/campione oggetto dello studio
2) Attuazione
*Studio pilota
*Raccolta dati
3) Elaborazione
*Classificazione e rappresentazione dati
*Elaborazione dati
*Interpretazione dati
4) Comunicazione dei risultati
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Corbetta Piergiorgio | La ricerca sociale: Metodologia e tecniche (Edizione 2015) | Mulino |
Il voto è basato su una prova scritta finale (Quiz) e costituita da 15 domande a risposta multipla tra 4-6 possibili risposte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits