Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L'obiettivo di questo corso pratico è far applicare agli studenti le conoscenze statistiche, acquisite al I anno di corso, a problemi clinici concreti, come quelli incontrati durante la preparazione della tesi di laurea.
L'insegnamento è strutturato in lezioni teorico-pratiche sull'utilizzo di un foglio elettronico e del software statistico STATA per l'analisi quantitativa di dati bio-medici.
1. Statistica descrittiva: misure di posizione e di dispersione, tabelle di frequenza e grafici
2. Inferenza statistica: intervallo di confidenza e test statistici (test t, test t per dati non appaiati, test del chi-quadrato, regressione e correlazione).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Daniel WW, Cross CL | Biostatistica (Edizione 3) | Edises | 2019 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 |
L'esame sarà scritto e verrà effettuato in aula d'Informatica.
Gli studenti dovranno risolvere dei problemi di statistica inferenziale, che comportano il calcolo di intervalli di confidenza e l'esecuzione di semplici test statistici; per questo scopo ogni studente avrà a disposizione un computer, equipaggiato con un foglio elettronico e con il software statistico Stata.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits