Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Comprensione della fisiopatologia delle malattie di pertinenza chirurgica. Capacità critica nella scelta strategica nel campo della metodologia clinica atta alla diagnosi delle stesse. Orientamento generico sulle strategie terapeutiche operatorie.
La chirurgia nella storia e nella filosofia
I principi della chirurgia operatoria
Tipologia degli interventi chirurgici
Classificazione degli interventi chirurgici
La preparazione del paziente all’intervento
Monitoraggio postoperatorio
Patologie di addome, esofago, stomaco, duodeno, piccolo intestino, colon, fegato, colecisti e vie biliari, mammelle,
pancreas
Patologie delle arterie e vene (aneurismi dell’aorta, arteriopatie periferiche, patologia delle vene)
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Francesco Minni | Chirurgia Generale | cea Casa Editrice Ambrosiana Zanichelli | 2019 | ||
Lise Mario | Chirurgia. Per le professioni sanitarie | Piccin | 2006 | 8829918024 | |
D'AMICO D F | MANUALE DI CHIRURGIA GENERALE | Piccin | 2018 | 9788829928941 |
Colloquio con il Docente (atto a permettere al Docente il giudizio sulle capacità analitiche, critiche e comprensive del Candidato).
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits